2022-2023: realizzazione a cura di Gabriele Gamba con la collaborazione di Marta Crippa di una nuova piattaforma online, dotata di vocabolari controllati per nomi e opere citate e importazione dei contenuti finora realizzati.
2017-2022: prosecuzione dell'attività di schedatura.
2016: verifica degli esiti della schedatura e prosecuzione dell’implementazione dei dati.
2015: Mariateresa Dellaborra e Piero Gargiulo hanno tenuto i seminari Un data-base per le citazioni dai trattati di teoria musicale: ITMI2. Funzionalità e prospettive (11 giugno 2015); Un data base per la trattatistica musicale italiana: ITMI.2 (il 6 ottobre) presso Università di Padova, Dipartimento dei beni culturali, Archeologia, Storia dell'arte, del cinema e della musica. Dai due incontri è scaturita una collaborazione all’indicizzazione dei trattati da parte di sei dottorandi e laureandi dell’Università di Padova coordinati da Marina Toffetti: Clara Codenotti, Chiara Comparin, Alessandro Francescato, Giorgia Malagò, Ella Bernadette Nagy, Stefanie Pittoni, Gabriele Taschetti.
2014: partecipazione di Mariateresa Dellaborra e Piero Gargiulo al XXI Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia, Verona, 19 ottobre 2014 con la relazione: Un data base per le citazioni: ITMI.2.
2009-2013: la ricerca si è concentrata soprattutto sui trattati del Seicento (250) e del Settecento (360), che costituiscono il nucleo più sostanzioso dell’intero progetto: quattro collaboratori (Donata Bertoldi, Mariateresa Dellaborra, Piero Gargiulo, Paolo Mechelli), cui erano state affidate le specifiche competenze per i secoli in oggetto, hanno estrapolato dalla lettura dei trattati oltre un centinaio di citazioni, inerenti teorici, trattati, compositori, brani musicali e “altri autori” (ossia poeti, filosofi, letterati, eruditi, musicografi, storici del teatro musicale, saggisti, di relativa afferenza al repertorio sistematico di ITMI); obiettivo è stato ed è constatarne la tipologia acquisita di fonti-modello e riferimento e dunque eleggibili a ‘citati’ di indubbio interesse per il Progetto.
2008: Nell’ambito del simposio “Il nuovo in musica.Tecniche, estetiche, linguaggi“ (Università di Trento 18-20 gennaio), Mariateresa Dellaborra e Piero Gargiulo presentano un poster dal titolo Estratti del progetto ITMI: il nuovo tra Medioevo e Settecento. Attraverso una serie di citazioni, si è cercato di estrapolare alcuni momenti in cui nuovo e antico convivono, contrastano, si richiamano reciprocamente. Da Marchetto a Gaffurio, da Aaron a Martini, si sono mostrati alcuni tra gli esempi più significativi con immagini e citazioni musicali.
2006-2008: proseguono la lettura e la schedatura dei trattati.
2001-2005: il semestrale «Bollettino SIdM» (nn. 1- 2 di ogni annata dal 2001 al 2005) ospita informazioni, aggiornamenti e resoconti sull’attività di ITMI.
Luglio 2005: Philippe Vendrix e il comitato scientifico della Medieval & Renaissance Music Conference (Med-Ren, Tours, 13-16 luglio 2005) accolgono la proposta di tenere una panel session su ITMI nell’ambito della Conferenza Internazionale.
Ottobre 2003: nell’ambito di MEL («Medioevo latino») - VII Corso di Formazione Bibliografica tenutosi presso la Fondazione Franceschini (Firenze, 6-10 ottobre 2003) - il coordinatore di ITMI ha presentato e descritto il progetto.
Settembre 2003: ITMI è segnalato come link del mese (settembre 2003), dalla direzione di Resonant, Rivista on line del Centre for Flemish Musical Heritage – Leuven (direttore Eugene Schreurs).
Marzo 2001: nell’ambito del Secondo Incontro di Studio di «Analitica» (Castelfranco Veneto, 30-31 marzo 2001) si presenta, per la prima volta a livello ufficiale, il progetto ITMI: finalità e obiettivi, tramite una dimostrazione concernente la prima fase di catalogazione informatica.
Luglio 2000: il periodico annuale «Fonti Musicali Italiane» (5, 2000, p. 37) pubblica una breve scheda sul progetto ITMI.