Academie musicali, composte dal sig. Pierfrancesco Lanci per l'academia de' musici fanesi, nella quale con l'intervento di bellissime dame et di virtuosi gentil'huomini, et signiori della città di Fano, sono state pomposamente rappresentate Pierfrancesco Lanci testo a stampa; Pesaro : Flaminio Concordia, 1627
An accurate method to attain the art of playing ye violin. With graces in all the different keys, how to make proper cadences, and ye nature of all ye shifts, with the several duets and lessons for that instrument, ye whole compos'd by Carlo Tessarini Carlo Tessarini testo a stampa; London : P. Welcher, 1765 circa
Acutissime observationes nobilissime disciplinarum omnium musices Pier Maria Bonini fiorentini feliciter incipiunt Pier Maria Bonini testo a stampa; Firenze : Bartolomeo Zanetti, 1520
Ad maiorem Dei gloriam, die XXIX mense Iunii ann. S. MDCCXIII. Hieronymus Chiti Carletti presbiter senensis scribebat Romae, et ex musurgiae vigiliis haec pretiosa collecta Petri Aloysii praenestini, aliorumque principum musicae scientiae [...] Girolamo Chiti manoscritto; tra il 1710 e il 1740 circa
Aggiunta di d. Angelo Berardi, maestro di cappella nel duomo di Spoleti, alli suoi ragionamenti musicali, nella quale si pruova, che la musica è vera, e reale scienza [...] Angelo Berardi testo a stampa; Bologna : Giacomo Monti, 1681
Aggiunte alle regole di contrappunto di Giulio Belli Giuseppe Ottavio Pitoni manoscritto; tra il 1690 e il 1700
Alcune conclusioni musicali disputate in musica publicamente nell'Academia de' Filomusi di Bologna, inventate, et poste in musica da Ottavio Vernizzi, nell'istessa academia l'indefesso, sotto il principato del sig. Paolo Consoni academico elevato [...] Ottavio Vernizzi testo a stampa; Bologna : Theodoro Mascheroni – Clemente Ferroni, 1625
Alcune regole del canto fermo e misto Anonimo manoscritto; tra il 1700 e il 1799
Alcune regole per ben sonare il basso continuo Anonimo manoscritto; tra il 1600 e il 1700
Alcuni sentimenti sopra i trattati di musica di monsieur Rameau e monsieur Mairan, estratti dal tom. IX delle osservazioni sopra gli scritti moderni Parigi, 1737 Anonimo manoscritto; tra il 1700 e il 1799
Aletelogia di Leonardo Galluccio, a' benigni, e sinceri lettori. Lettera apologetica d.m.i.s.c.h.b. Ercole Bottrigari manoscritto; 1604
Alli molt'illustri e molto rever.di sig. li sig eccellentiss. musici della cappella di n.s. et altri musici romani miei patroni osservandissimi (3 citaz.) Romano Micheli testo a stampa; Venezia : Giacomo Vincenti, 1618
Almagestum nouum astronomiam veterem nouamque complectens obseruationibus aliorum, et propriis nouisque theorematibus, problematibus, ac tabulis promotam, in tres tomos distributam Giovan Battista Riccioli testo a stampa; Bologna : Vittorio Benati [eredi di], 1651
Ammaestramenti e regole universali del canto fermo del molto reverendo signor d. Rocco Maria Brugnoli, mansionario della perinsigne collegiata di S. Petronio, maestro di tal virtù, e primo introduttore del canto misto [...] (1 citaz.) Rocco Maria Brugnoli testo a stampa; Bologna : Peri, 1708
Ampia dimostrazione degli armoniali musicali tuoni (13 citaz.) Francescantonio Calegari manoscritto; 1732
Angelicum ac divinum opus musice Franchini Gafori laudensis regii musici: ecclesieque mediolanensis phonasci: materna lingua scriptum Franchino Gaffurio testo a stampa; Milano : Gottardo Ponzio, 1508
Annotazioni al 2° libro dell'opera del Vallotti Giovanni Battista Martini manoscritto; tra il 1740 e il 1760 circa
Annotazioni sull'opera del p. Gio. d'Avella, intitolata Regole di musica, Roma, 1657 Giovan Francesco Becattelli manoscritto; 1730 circa
Annotazioni sopra il compendio de' generi e de' modi della musica etc. Con due trattati l'uno sopra i tuoni e modi veri, l'altro sopra i tuoni, o armonie degli antichi. E sette discorsi sopra le materie principali della musica o concernenti alcuni instrumenti nuovi praticati dall'autore. Giovanni Battista Doni testo a stampa; Roma : Andrea Fei, 1640
L'antegnata. Intavolatura de ricercari d'organo, di Costanzo Antegnati, organista del duomo di Brescia, con una nuova regola ch'insegna a suo figliuolo di suonar, et registrar l'organo, con l'indice degl'organi fabricati in casa sua [...] Costanzo Antegnati testo a stampa; Venezia : Angelo Gardano e fratelli, 1608