Logo ITMI

ITMI

Indici della Trattatistica Musicale Italiana


Luglio 2000

Il periodico annuale «Fonti Musicali Italiane» (5, 2000, p. 37) pubblica una breve scheda sul progetto ITMI.

 

Marzo 2001

Nell’ambito del Secondo Incontro di Studio di «Analitica» (Castelfranco Veneto, 30-31 marzo 2001) si presenta, per la prima volta a livello ufficiale, il progetto ITMI: finalità e obiettivi, tramite una dimostrazione concernente la prima fase di catalogazione informatica.

 

Settembre 2003

ITMI è segnalato come link del mese (settembre 2003), dalla direzione di Resonant, Rivista on line del Centre for Flemish Musical Heritage – Leuven (direttore Eugene Schreurs).

 

Ottobre 2003

Nell’ambito di MEL («Medioevo latino») - VII Corso di Formazione Bibliografica tenutosi presso la Fondazione Franceschini (Firenze, 6-10 ottobre 2003) - il coordinatore di ITMI ha presentato e descritto il progetto.

 

Luglio 2005

Philippe Vendrix e il comitato scientifico della Medieval & Renaissance Music Conference (Med-Ren, Tours, 13-16 luglio 2005) accolgono la proposta di tenere una panel session su ITMI nell’ambito della Conferenza Internazionale.

 

2001-2005

Il semestrale «Bollettino SIdM» (nn. 1- 2 di ogni annata dal 2001 al 2005) ospita informazioni, aggiornamenti e resoconti sull’attività di ITMI.

 

2006-2008

Proseguono la lettura e la schedatura dei trattati.

 

2008

Nell’ ambito del simposio “Il nuovo in musica.Tecniche, estetiche, linguaggi“ (Università di Trento18-20 gennaio), Mariateresa Dellaborra e Piero Gargiulo hanno presentato un poster dal titolo Estratti del progetto ITMI: il nuovo tra Medioevo e Settecento.Attraverso una serie di citazioni, si è cercato di estrapolare alcuni momenti in cui nuovo e antico convivono, contrastano, si richiamano reciprocamente. Da Marchetto a Gaffurio, da Aaron a Martini etc etc., si sono mostrati alcuni campioni di esempi più significativi con immagini, citazioni esempi musicali.

 

2009-2013

La ricerca si è concentrata soprattutto sui trattati del Seicento (250) e del Settecento (360), che costituiscono il nucleo più sostanzioso dell’intero progetto: quattro collaboratori (Donata Bertoldi, Mariateresa Dellaborra, Piero Gargiulo, Paolo Mechelli), cui erano state affidate le specifiche competenze per i secoli in oggetto, hanno estrapolato dalla lettura dei trattati oltre un centinaio di citazioni, inerenti teorici, trattati, compositori, brani musicali e “altri autori” (ossia poeti, filosofi, letterati, eruditi, musicografi, storici del teatro musicale, saggisti, di relativa afferenza al repertorio sistematico di ITMI); obiettivo è stato ed è constatarne la tipologia acquisita di fonti-modello e riferimento e dunque eleggibili a ‘citati’ di indubbio interesse per il Progetto. L’intento del progetto sarà di completare la ricognizione dei trattati dal Trecento al Cinquecento per terminare l’intero progetto ITMI alla fine del 2014, con la realizzazione di un cd-rom contenente i dati acquisiti, avvalendosi nel frattempo di una cospicua serie di trattati (Sei e Settecento) da mettere on-line, a disposizione di studiosi, musicologi, interpreti (cantanti e strumentisti) con particolare predilezione per l’evoluzione della trattatistica e dei suoi riflessi su composizione, estetica, modi esecutivi e interpretativi. Il cd-rom sarà diffuso e distribuito presso Biblioteche, Conservatori, Università italiane ed estere.

 

2014

Partecipazione di Mariateresa Dellaborra e Piero Gargiulo al XXI Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia, Verona, 19 ottobre 2014 con la relazione: Un data base per le citazioni: ITMI.2.

 

2015

I due coordinatori hanno tenuti i seguenti seminari "Un data-base per le citazioni dai trattati di teoria musicale: ITMI2. Funzionalità e prospettive" (11 giugno 2015); Un data base per la trattatistica musicale italiana: ITMI.2 (il 6 ottobre) presso Università di Padova, Dipartimento dei beni culturali, Archeologia, Storia dell'arte, del cinema e della musica. Dai due incontri è scaturita una collaborazione all’indicizzazione dei trattati da parte di sei dottorandi e laureandi dell’Università di Padova.

 

2016

Verifica degli esiti della schedatura e prosecuzione dell’implementazione dei dati.

 

Ritorna alla home
Blog Division